Sin dal Medioevo, i principali luoghi di molitura del grano che rifornivano la città di Napoli, capitale dell'omonimo regno, erano il territorio di Gragnano nel Golfo di Napoli e l 'area tra Vietri ed Amalfi nel Golfo di Salerno
La Storia
2 settembre 1797 i Fratelli Iozzino con il padre Marcantonio avviano l'attività di molitura del grano e produzione di pasta nel molino di famiglia "Lo Monaco"

Consigli di cottura
La tradizione italiana è ricca e ci regala migliaia di ricette creative alle quali attingere. Esistono però alcune regole e alcuni accorgimenti che possono essere utili per chi non sa come cuocere la pasta o vuole raffinare la sua tecnica.
ApprofondisciGragnano


La posizione di Gragnano, a differenza di quella delle altre aree di molitura del grano, è sempre parsa magicamente posta in quel luogo esatto per rendere perfetta la produzione della pasta: l’enorme e costante quantità di acqua dei suoi vari ruscelli, essenziali a fornire l’energia necessaria per la forza motrice dei mulini e l’acqua pura per la produzione della pasta stessa, la prossimità alle pendici dei Monti Lattari da cui trarre naturalmente i venti freschi per l’essiccazione della pasta, l’ubicazione in una valle soleggiata e con la giusta percentuale di umidità, la vicinanza al mare e, quindi, ai porti per le forniture di grano ed il carico delle navi con la sublime pasta prodotta
Pastificio F.lli Iozzino srls
Via Castellammare, 130
80054 Gragnano NA
info@pastaiozzino.it